Il “Covid-19 Aviation Health Safety Protocol” è stato realizzato da Easa e Ecdc
Esiste una Fase 2 anche per gli aerei. L’emergenza coronavirus e il conseguente lockdown hanno immobilizzato il settore dei voli. Easa, l’Agenzia europea per la sicurezza aerea, e Ecdc, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, hanno pubblicato il Covid-19 Aviation Health Safety Protocol, 28 pagine in cui si spiega quali sono i presidi sanitari da rispettare, come ci si deve comportare sulla questione mascherine, quali distanze bisogna rispettare. Il documento è valido sia per i passeggeri, sia per chi opera e lavora nel settore. Intanto in questi giorni gli aeroporti sono tornati a ripopolarsi.
Scarica il protocollo per la sicurezza in volo

Volare: cosa bisogna sapere
- Innanzitutto devono cambiare le abitudini nel recarsi all’aeroporto: gli accompagnatori dovranno essere ridotti al minimo. Il Protocollo cita i casi di passeggeri con disabilità e minori.
- All’interno dell’aeroporto si dovrà mantenere una distanza di almeno un metro e mezzo dalle altre persone. Se si tossisce bisogna fare qualche passo più in là (2 metri).
- La mascherina andrà indossata sempre, dal momento in cui si entra in aeroporto fino al momento in cui si esce dall’aeroporto di arrivo.
- Il Protocollo specifica che l’efficacia di una mascherina non supera le 4 ore. Ecco perché bisognerebbe averne una di ricambio.

- Chi lavora in aeroporto e ha contatti frequenti con i passeggeri deve indossare guanti, mascherina e cambiare l’uniforme ogni giorno. Nel caso in cui ci sia una barriera fisica – vetro o plexiglass – per loro non c’è obbligo di mascherina.
- Il protocollo spiega che gli aeroporti si devono occupare del controllo della temperatura dei passeggeri. Non c’è però uniformità su quel che è considerata febbre: il documento parla di 38 gradi o più, mentre in Italia i controlli scattano quando il termometro segna 37,5.
- Saranno favoriti i check in online e, come spiega il protocollo, dovrebbero essere incentivati i bagagli in stiva per ridurre gli spostamenti a bordo.
Leggi anche: Estate 2020: al mare con le mascherine o rinchiusi in box di plexiglass?
