La scuola in questione si trova in Vietnam ed è la Chuon Chuon Kim 2 Kindergarten della città di Ho Chi Minh. L’edificio è realizzato in mattoni disposti in modo da formare una facciata simpatica e vivace, che favorisce anche la ventilazione naturale. Il tutto con una prevalenza di giallo per nutrire la creatività dei più piccoli
A prima vista ricorda un gigantesco Lego. In realtà, questa scuola materna è fatta di mattoni naturali ed è stata realizzata ricordando i celebri mattoncini per dare un’atmosfera più vitale, colorata, allegra e giocosa. Il mattone infatti può essere spesso visto come qualcosa di grigio e tradizionale, ma non è questo il caso visto che a trasformare il tradizionale materiale in modo creativo sono stati gli architetti vietnamiti dello studio Kientruc O.
La scuola in questione si trova in Vietnam ed è la Chuon Chuon Kim 2 Kindergarten della città di Ho Chi Minh. L’edificio è interamente realizzato in mattoni nudi disposti in modo da formare una facciata simpatica e vivace, che favorisce anche la ventilazione naturale. Il tutto con una prevalenza di giallo.

L’edificio di relax e calma
Atmosfera giocosa sì, ma secondo gli architetti era necessario creare anche uno spazio dove a prevalere fossero relax e calma. A tal fine, l’edificio è organizzato attorno a un nucleo centrale, incentrato sull’allegria e il gioco, che si dirama verso differenti aule. Dal giardino al piano terra, gli spazi sono incentrati attorno a un’apertura visibile dall’esterno. Salendo verso l’alto, gli spazi interni si collegano a un giardino sul tetto.
L’edificio si trova in un lotto di 400 mq, in mezzo a una vegetazione lussureggiante dalla quale emerge. Lo scopo del progetto è nutrire la curiosità dei bambini. Le pareti in mattoni che contengono gli spazi della scuola d’infanzia sono caratterizzate da un gradiente che le dissolve: mentre in cima all’edificio il muro di mattoni è solido e continuo – allo scopo di schermare dal sole e dal calore – ai piani inferiori viene gradualmente forato per garantire la ventilazione e permettere alla luce di vibrare nei volumi scatolari dell’edificio. Gli interni si alternano a pareti in mattoni a vista e intonaco giallo brillante, combinato con pavimenti in legno e ringhiere costituite da cavi metallici.

Il progetto per nutrire la curiosità dei bambini
Gli architetti si sono avvicinati a questo progetto comprendendo che i bambini, naturalmente, si sentono più a loro agio in spazi che sono relativamente legati alle loro dimensioni, che offrono un senso di sicurezza e la libertà di esplorare l’ambiente che li circonda. Da un punto di vista più ampio, un gruppo di piccoli spazi stimola e incoraggia i bambini a uscire e scoprire cosa c’è oltre la propria bolla personale.
Una pratica comune nei paesi in via di sviluppo, le cui società progrediscono a un ritmo veloce, è quella di riqualificare un vecchio edificio esistente e donargli nuovi scopi funzionali o estetici. Nonostante i numerosi vincoli, lo studio di architettura è riuscito a trasformare un vecchio edificio monolitico in una scuola materna vitale, che favorisce la crescita della nuova generazione del popolo vietnamita (e non solo).

La struttura interna collegata con quella esterna
Ogni piano del Chuon Chuon Kim 2 Kindergarten è organizzato con spazi alternati per migliorare l’interazione verticale, incoraggiare i bambini ad essere più ricettivi nei confronti dell’ambiente e stimolare socializzazione e creatività.
Le pareti presentano anche grandi finestre che collegano lo spazio interno con quello esterno garantendo anche la luce e un sistema di condizionamento naturale dell’aria.
Tutti i materiali sono del rigorosamente naturali. E per finire il tetto è occupato da un meraviglioso giardino, che offre una bella vista panoramica sul fiume Saigon.
