La startup è stata acquisita dalla società di sviluppo e distribuzione di applicazioni software
Octorate, startup partecipata da P101, è stata acquisita dal Gruppo Dylog Italia, società di sviluppo e distribuzione di applicazioni software. L’operazione rappresenta per i soci investitori di P101 Ventures una exit a due anni di distanza dall’investimento iniziale nel capitale del progetto di hospitality.

Soluzioni hotel SaaS
Octorate ha sviluppato un software dedicato alle strutture alberghiere che include property management system (planning delle camere, attività di check-in e check-out, fatturazione), motore di prenotazione e altre funzionalità che aiutano gli albergatori a risparmiare tempo, fatica e denaro.
Il primo round di 500K
Nata nel 2012, a settembre 2015 è entrata nel portafoglio di P101 con un round di 500 mila euro e in due anni ha acquisito clienti in oltre 50 paesi. L’operazione fornisce alla startup la possibilità di sviluppare ulteriormente la piattaforma. Il fondatore e ceo di Octorate Fabrizio Scuppa rimarrà alla guida operativa della società.
Successo virtuoso di innovazione
«L’investimento di P101 – ha spiegato proprio Scuppa – ci ha permesso di sviluppare una tecnologia all’avanguardia. L’integrazione di una società giovane e dinamica con un gruppo a forte connotazione industriale come Dylog rappresenta una grande opportunità. La significativa presenza sui mercati nazionali e internazionali e un portafoglio di offerta arricchito dallo sviluppo congiunto – ha aggiunto – potranno generare enormi vantaggi, che incideranno sulla capacità competitiva del Gruppo». Giuseppe Donvito, partner di P101 che ha seguito l’operazione, ha sottolineato: «Nel tempo, anche grazie alla costruttiva collaborazione fra P101 e Octorate, quest’ultima è divenuta una delle migliori soluzioni Hotel SaaS (Software as a Service) sul mercato. L’exit rappresenta anche un caso di successo virtuoso di innovazione che ha visto una corporate affermata acquisire una società nel portafoglio di un fondo di Venture Capital».