L’unità di Xiaomi dedicata alle auto elettriche ha riportato una perdita rettificata di 1,5 miliardi di yuan per il trimestre, con un margine di profitto lordo del 17,1%. Questo, se vogliamo, è il solo neo di una trimestrale altrimenti positiva trainata dal core business del colosso nipponico: le vendite dei suoi device.
Xiaomi accelera sull’auto elettrica
Anche se il debutto nel nuovo comparto, com’era prevedibile, al momento fa virare i conti verso il rosso, Xiaomi ha dichiarato di voler consegnare 130.000 veicoli elettrici quest’anno, alzando le sue previsioni per la terza volta. La bolla dell’auto a batteria, insomma, non spaventa almeno per il momento l’azienda di Pechino.

La trimestrale del gigante cinese
Xiaomi ha chiuso il terzo trimestre del 2024 con un fatturato totale di 92,5 miliardi di yuan, in aumento del 30,5% anno su anno. Il fatturato del segmento smartphone x AIoT ha raggiunto 82,8 miliardi di yuan, in aumento del 16,8% anno su anno.
Leggi anche: Xiaomi 14T, lo smartphone elegante che punta tutto su Intelligenza artificiale e fotocamere
L’utile netto rettificato è aumentato del 4,4% anno su anno a 6,3 miliardi di yuan (rispetto a una stima di consenso di 5,92 miliardi di yuan), che includevano 1,5 miliardi di RMB di perdita netta rettificata relativa allo smart EV e altre nuove iniziative