Shop Circle ha chiuso un round da 60 milioni di dollari, guidato da Nextalia SGR, attraverso il suo fondo Nextalia Ventures. Su StartupItalia abbiamo già raccontato la storia di questa B2B londinese fondata da imprenditori italiani (qui trovate l’intervista al Ceo Luca Cartechini poco dopo la chiusura del Serie A da 120 milioni di dollari nel 2023). «È una delle società in target del nostro fondo – ci ha detto Federico Lonoce, partner di Nextalia Ventures -. Complessivamente a livello di venture abbiamo raccolto 150 milioni di euro. L’obiettivo è investire in B2B, a livello internazionale. Ci prefiggiamo di investire tra 8 e 10 milioni».
Francesco Canzonieri, il Ceo di Nextalia, ha commentato: «Abbiamo investito in Shop Circle perché rappresenta una delle realtà più promettenti nel software B2B basato sull’Intelligenza artificiale, con un team capace di scalare rapidamente e offrire soluzioni globali».
Che cosa fa Shop Circle
Shop Circle è una startup che offre soluzioni software B2B multipiattaforma, con modello “buy & build”. Il suo obiettivo è ottimizzare i flussi di lavoro, migliorare i processi decisionali e favorire una crescita sostenibile per oltre 120mila aziende a livello globale, dalle PMI alle grandi imprese. A fondarla nel 2021 sono stati Luca Cartechini (a destra in foto d’apertura) e Gian Maria Gramondi (a sinistra in foto).
Nextalia ha guidato il round di finanziamento del valore complessivo di 60 milioni di dollari, suddiviso equamente tra equity e debito. Si tratta del primo investimento del fondo italiano all’estero. «Come Nextalia – ha aggiunto Lonoce a StartupItalia– vogliamo creare valore e opportunità. Puntiamo a diventare il player di riferimento nel private capital livello nazionale». Finora sono due gli investimenti del fondo VC, con il terzo che sarà comunicato in seguito.
I co-fondatori di Shop Circle hanno aggiunto a commento del round: «Con una crescita dei ricavi del 110% anno su anno e una redditività sostenibile, il nostro obiettivo è raddoppiare nuovamente nei prossimi 12 mesi, espandendoci in nuovi settori e continuando a sviluppare AI avanzate per il settore B2B, non solo come motore innovativo, ma come generatore concreto di valore per centinaia di migliaia di clienti».