Nuovo episodio di Prima o Poi, il format YouTube di Marco Montamagno, Paolo Barberis e Max Ciociola in cui si commentano le notizie più interessanti della settimana nel panorama tech e startup a livello internazionale. Nella puntata numero 25 gli host hanno affrontato diverse tematiche, a partire dagli ultimi sviluppi in ambito Intelligenza artificiale, con gli annunci di OpenAI e qualche aggiornamento da Manus, competitor cinese di cui abbiamo scritto. Una delle news più dibattute sui social e sulla stampa ha riguardato però il volo turistico della capsula di Blue Origin a bordo della quale c’erano solo donne, tra cui la pop star Kate Perry e la futura moglie di Jeff Bezos Lauren Sanchez.
«La tecnologia è super stabile, anche se non è tutto così banale», ha commentato Ciociola. «Non trovo molto senso in questa cosa. La trovo fuori tempo. Non l’ho capita a livello tecnologico», ha aggiunto Barberis. Blue Origin è da oltre 20 anni uno dei più importanti rivale di SpaceX, la compagnia aerospaziale di Musk e la società di Bezos da tempo punta sul turismo spaziale come possibile linea di business, attirandosi anche parecchie critiche.

Nel corso della puntata Montemagno ha affrontato la questione del social network di OpenAI, la società che vuole continuare a competere con X di Musk anche sul terreno delle piattaforme. «Mi sembra una cosa molto difficile nel 2025. Come lanciare Napster: è complicato». Barberis ha poi evidenziato: «GPT è l’unico che sta facendo qualcosa di nuovo nel prodotto. Non ha espresso ancora tutto. Ha quel tipo di impianto che va nella direzione di Zuckerberg».

Immancabile poi il segmento sui dazi. L’economia globale è ancora appesa alle decisioni del presidente USA Donald Trump, con parte dell’ecosistema americano (Musk in testa) che non segue il tycoon sulla battaglia delle tariffe, anche per via degli interessi intrecciati con Pechino.

«Questa è una guerra con la Cina – ha argomentato Ciociola – ma non so quanto ne può uscire vincente. I cinesi possono battere tutti: è gente che ha vissuto nella scarsity più totale. Ora non copiano più». La puntata ha toccato diverse altre notizie del settore startup per ragionare di attualità partendo da un taglio tecnologico sempre più pervasivo.