L’Oréal For the Future
Il 13 maggio torna l’appuntamento con il futuro del pianeta, L’ORÉAL FOR THE FUTURE DAY presso l’Università IULM, Milano.
Nel 2020 L’Oréal Italia ha lanciato il proprio programma globale, con importanti obiettivi di sostenibilità entro il 2030. L’Oréal For The Future Day metterà al centro i risultati raggiunti ma anche nuovi traguardi che uniscono visioni globali e responsabilità locali.
La giornata, che per la prima volta fa tappa all’Università IULM di Milano, sarà un momento importante per (ri)portare il dialogo e le azioni sulla sostenibilità al centro dell’attenzione, coinvolgendo un ecosistema di futuri innovatori, il mondo della formazione, della comunicazione e di tutti i protagonisti che gravitano attorno al mondo aziendale.
La conduzione sarà affidata a Maria Soave (RAI), che darà spazio a Ninell Sobiecka, CEO L’Oréal Italia, Inigo Larraya CSR & Sustainability Director Europe L’Oréal e Simone Targetti Ferri, Sustainability Director L’Oréal Italia per una panoramica sul percorso sostenibile e strategico dell’azienda. Ma i dati, tra consumi e cultura, sarà anche al centro dell’intervento di Andrea Alemanno Head of Public Affairs and Corporate Reputation di IPSOS, tra le voci più autorevoli in questo campo. Ma parleremo anche di trasformazione ecologica e del contributo delle nuove generazioni tra gli altri con Luca Musicco CEO di Italgen, Silvia Moroni divulgatrice e content creator, Letizia Palmisano, giornalista ambientale, scrittrice e divulgatrice TV e Roberta Bonacossa, Presidente e Co-Fondatrice di Change For Planet.
La seconda tappa della giornata sarà la lectio magistralis (ore 14:30) condotta da Inigo Larraya CSR & Sustainability Director Europe L’Oréal. Pensata per startupper, nuove generazioni di innovatori, studenti e studentesse universitari, è un momento prezioso per chiunque voglia conoscere da vicino la trasformazione radicale di L’Oréal, con gli obiettivi e un saldo senso di responsabilità verso le sfide che stiamo affrontando a livello globale.
Di seguito il form di registrazione dell’evento e questo è quello della lectio magistralis.