Un dispositivo mobile non protetto è una porta aperta sui dati personali e su tutto il mondo ad essi correlato. I rischi sono in aumento e lo certificano gli esperti
Autore: Alessia Valentini
Trionfo del Malware di scarsa qualità, attacchi industrializzati su scala planetaria contro bersagli multipli e Stati come attori della minaccia queste le tre maggiori evidenze coniugate ad un panorama italiano ancora troppo fragile.
Pensare alla sicurezza informatica come parte integrante del tessuto culturale ed ossatura delle strategie di business, perché la difesa dell’azienda non sia più una questione reattiva, ma diventi un obiettivo dell’intera azienda
Nel nuovo centro di Ricerca aperto a Roma da Konica Minolta, saranno assunti oltre 100 giovani per studiare nuove tecnologie da integrare nel portafoglio prodotti con un occhio di riguardo alle tecnologie che riguardano la sicurezza informatica
Il Cybersecurity Annual Report frutto di analisi su fonti di dati reali e non OSINT e CLOSINT fa emergere che l’Italia non è più attaccata di altri Paesi e che ancora troppe minacce evitano le difese perimetrali con tecniche di evasione
Approfondimento con il Professor Sergio Germani e la dottoressa Francesca Spidalieri per capire motivazioni, mezzi e difese da influenze russe nel contesto italiano che sia approssima al voto elettorale
Come ogni anno entro febbraio viene divulgata la relazione annuale del Dipartimento Informazioni per la Sicurezza della Repubblica (DIS), che rappresenta al decisore politico il quadro omnicomprensivo del panorama della minaccia.
Gli elementi di rischio comuni e non comuni, presi una sola volta con il massimo “esponente” (numerosità), sono tratti dai maggiori report previsionali di Cybersecurity e sono analizzati per calcolare il “minimo comune multiplo” del rischio di sicurezza informatica
Al via un roadshow in molte città italiane. L’obiettivo è mettere in contatto startup e multinazionali.
L’incontro fra offerta e domanda di professioni digitali non sembra scontato. A fronte di notizie della cronica mancanza di competenze specialistiche si assiste un numero elevato di professionisti che faticano a posizionarsi adeguatamente