Cooperazione e formazione le parole chiave della quarta edizione dell’evento Europeo dedicato alla Cybersecurity. Il commento di Marco Urcioli Country Manager Italy di Check Point.
Autore: Alessia Valentini
Le Smart Cities come attuatori del passaggio alla digitalizzazione di prodotti e servizi al cittadino. Ne parliamo con il Dott. Antonio Puliafito Direttore del laboratorio Smart Cities del CINI
Strutturare e gestire una startup attraverso i dodici building blocks del framework strategico ideato da Massimo Ciaglia applicando l’approccio Lean
Favorire il ruolo delle donne nei settori più tecnologici di mercato e rendere il mondo del lavoro a misura di conciliazione casa/lavoro sono sfide che si possono vincere. Le iniziative di Federmanager e l’esempio di ALD Automotive
Il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DII) dell’Università di Pisa è un Centro di eccellenza per la ricerca e l’istruzione superiore nel campo dell’Information and CommunicationTechnology (ICT), Robotica e Bioingegneria. L’intervista al professor Giuseppe Anastasi
La sandbox Yomi entra nel progetto VirusTotal MultiSandbox di Google e contribuisce a dare la caccia ai malware informatici per la difesa avanzata a servizio di tutta la comunità internazionale. Ne parliamo con il suo creatore Marco Ramilli CEO di Yoroi e Board Member in Cybaze S.p.a.
I dirigenti di alto livello sono sempre più coinvolti da violazioni di ingegneria sociale con una incidenza di dodici volte maggiore rispetto al passato. Gabe Bassett di Verizon ci spiega le evidenze del Report.
Proteggersi da qualsiasi tipo di danno subíto per minacce che arrivano dalla rete e dai social network è possibile, non solo mediante una attenta valutazione del rischio ma anche con l’adozione di polizze assicurative specifiche, stando attenti a non cadere nelle truffe….
Nel 2021 oltre 3,5 milioni di posizioni lavorative nella sicurezza informatica saranno vacanti. Il fenomeno della Skill Shortage spiegato da Luigi Rebuffi, Segretario generale della European Cyber Security Organisation (ECSO)
Lo abbiamo chiesto a Carina Rossa, membro del Consiglio direttivo della Fondazione Pontificia Scholas Occurrentes