Saranno 100 le scuole superiori che potranno partecipare alla sperimentazione del percorso di studi in 4 anni, in linea con molti paesi europei. I progetti saranno valutati da una Commissione tecnica
Autore: Sara Riboldi
La simulazione di contesti della vita quotidiana attraverso le tecnologie avanzate potrebbe dare una svolta nell’educazione alla socialità delle persone con autismo. Il MIUR ci crede e apre un bando pubblico del valore di quasi 4 milioni di euro
La ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, ha firmato il decreto che rende operative le nuove regole in merito all’esame di Stato conclusivo della scuola secondaria di primo grado
Il fattore X del successo di una startup è il team con le giuste competenze, scelto dopo un processo di selezione strutturato e metodico. Al contrario, una selezione sbagliata costa a un’azienda tra i 30.000 e i 60.000 euro.
Sono nove le scuole che parteciperanno alla sperimentazione, a Roma, Bari e Torino. Si parte con l’attuale tema dell’immigrazione. La ministra Valeria Fedeli: “stiamo condividendo la responsabilità di educare le nuove generazioni”
Arriva a Milano la mostra prodotta da John Nurminem Events in collaborazione con AVATAR. Un viaggio alla scoperta dello spazio che ha già affascinato nel mondo milioni di persone. La mostra è ospitata nello Spazio Ventura XV e sarà visitabile fino al 4 marzo 2018.
Nel 2016 il mercato IoT in Italia è arrivato a toccare i 2,8 miliardi di euro. Sempre di più si parla anche di soluzioni IoT nel campo della sanità, come supporto ai medici per la gestione della cura dei pazienti. Ma è necessario un piano di rinnovamento
I posti di lavoro volano nei servizi di mercato, con al primo posto le attività di alloggio e ristorazione. Ma non mancano le contraddizioni. Il punto con i dati messi a confronto
Gli esperimenti dell’astronauta italiano permetteranno di migliorare le condizioni di vita dei cosmonauti in vista dell’obiettivo Marte ma anche di aprire nuove frontiere nel campo della medicina
Al via il bando da 350 milioni di euro per Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Ripartiti 321 milioni a Province e Città metropolitane. Stanziati 105 milioni per verifiche di vulnerabilità sismica. Queste sono alcune delle risorse messe in campo dal Miur per l’edilizia scolastica. Il punto