CALL4INNOVIT 2025 dedicata a scaleup e PMI italiane specializzate in lifesciences, biotech e longevity

APERTURA CANDIDATURE
1 Aprile 2025
CANDIDATURE ENTRO
28 Aprile 2025

Dopo le call dedicate all’AI applicata al Game Development, alle Immersive Technologies & Metaverse e alla Space Economy, Call4Innovit 2025 prosegue con una nuova sfida rivolta alle startup, scaleup e PMI italiane attive nei settori delle Scienze della Vita, Biotecnologie e Longevità. Le candidature sono aperte fino al 28 aprile 2025 sul sito ufficiale www.call4innovitsf.com.

I focus della nuova call intercettano una delle traiettorie più dinamiche dell’innovazione italiana. Secondo i dati della terza edizione di LISTUP, l’Osservatorio dedicato all’ecosistema italiano delle imprese innovative nelle Scienze della Vita, nel 2024 le startup e PMI del settore hanno raccolto 303,3 milioni di euro, con una crescita del 63% rispetto al 2023. Con oltre 1.600 aziende attive e 359 nuove realtà nate nell’ultimo anno (+33%), il comparto Life Science si conferma tra i più attrattivi per investitori e venture capital.

Parallelamente, la Silicon Valley consolida la propria posizione di hub globale di riferimento per il settore, grazie a un ecosistema che riunisce Big Tech, fondi VC specializzati, centri di ricerca d’avanguardia e università di livello mondiale. Nel 2024, gli investimenti in intelligenza artificiale applicata alla biotecnologia hanno raggiunto i 5,6 miliardi di dollari, quasi triplicando rispetto all’anno precedente. Dedicando questa call alle Scienze della Vita, alle Biotecnologie e alla Longevità, INNOVIT rafforza il proprio ruolo di ponte strategico tra il potenziale delle imprese italiane e le opportunità offerte da un contesto unico per intensità di ricerca, innovazione e visione tecnologica, in settori chiave come la medicina rigenerativa, la diagnostica avanzata e le terapie genomiche.

Il programma proposto da INNOVIT adotta un modello full-stack che prevede un percorso integrato articolato in tre fasi: una prima fase online di due settimane, durante la quale 40 startup e 25 PMI selezionate prenderanno parte ad attività di orientamento, analisi dei fabbisogni, mentorship e tutoring; un periodo di accelerazione in presenza a San Francisco, dal 16 al 27 giugno 2025 per le startup e dal 23 al 27 giugno 2025 per le PMI, con un intenso programma di workshop, mentorship individuale, business matching e networking con startup, big tech, venture capital ed esperti internazionali; e una fase finale di follow-up e consolidamento delle attività avviate. Il percorso si concluderà con un Demo Day presso INNOVIT, durante il quale i partecipanti presenteranno i propri progetti a una platea sempre molto affollata e interessata, fatta di stakeholder e investitori. A completamento del programma, startup, scaleup e PMI saranno supportate nei processi di rafforzamento delle relazioni e delle opportunità generate oltreoceano.

Il tema delle biotecnologie e, più in generale, delle scienze della vita, è al centro della diplomazia della crescita e dell’innovazione lanciata dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, che ha anche istituto un Tavolo di Lavoro di Lavoro per l’Internazionalizzazione delle Industrie delle biotecnologie (al quale partecipano altre istituzioni quali MiMiT, MUR, Min. Salute, Agenzia ICE, CNR, ecc.), dal quale ha preso via il Montalcini Global Biotech Tour realizzato dal Maeci in stretta sinergia con Agenzia ICE”.

INNOVIT è l’hub promosso dalla Direzione Generale Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Washington e con il Consolato Generale a San Francisco. Ente attuatore del progetto, attraverso i suoi uffici di New York e Los Angeles, è ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Oltre al Centro di innovazione, INNOVIT comprende i Desk dell’ICE Agenzia e l’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco. L’obiettivo di INNOVIT è creare partnership tra gli ecosistemi economici e culturali americano e italiano, e garantire alle comunità italiane una presenza duratura nella Silicon Valley anche grazie all’IIC (Italian Cultural Institute San Francisco). INNOVIT è un’iniziativa strategica del Governo italiano per la promozione dell’innovazione del sistema-Paese negli Stati Uniti. Le attività del Centro di innovazione italiano sono state affidate nell’ottobre 2022 dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ICE Agenzia alla Fondazione Giacomo Brodolini, think and do tank per l’innovazione e lo sviluppo locale e a Entopan Innovation, incubatore e acceleratore di Harmonic Innovation Group.

Maggiori informazioni sul sito dedicato.