L’INPS ha pubblicato oggi, 14 aprile, una nuova circolare che informa i cittadini sul bonus nuovi nati da 1000 euro, misura concessa una tantum alle famiglie che rispettano determinati requisiti di reddito e non solo. Per il 2025 è stato finanziato con 330 milioni di euro, che saliranno a 360 milioni nel 2026. La misura è cumulabile con l’assegno unico universale per i figli.
Chi ha diritto al bonus nuovi nati?
I cittadini italiani e quelli con permesso di soggiorno possono fare domanda. Il genitore che richiede il bonus nuovi nati deve essere residente in Italia. Possono inoltre fare richiesta dei 1000 euro una tantum soltanto le famiglie i cui figli sono nati (o sono stati adottati) dal primo gennaio 2025.
Qual è il tetto ISEE per il bonus nuovi nati?
Hanno diritto le famiglie con ISEE non superiore ai 40mila euro, “escludendo dalla determinazione dell’indicatore le erogazioni relative all’Assegno unico e universale (AUU)”.
Come si fa domanda per il bonus nuovi nati?
Il servizio per la presentazione della domanda è accessibile attraverso i seguenti canali:
- portale web dell’Istituto, www.inps.it, utilizzando la propria identità digitale – SPID di Livello 2 o superiore, CIE 3.0, CNS o eIDAS;
- utilizzando la funzione Bonus nuovi nati disponibile nell’app INPS mobile;
- Contact Center Multicanale, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori);
- Istituti di patronato, utilizzando i servizi offerti dagli stessi.