Esattamente una settimana fa il ministero dell’Economia aveva alzato il velo sui tassi minimi garantiti dal BTP Più emesso da lunedì a oggi (fino alle 13) con la postilla che sarebbe potuto intervenire immediatamente dopo la chiusura delle operazioni per ritoccarli all’insù in caso di mutate condizioni di mercato.
I tassi minimi cedolari del BTP Più
Allo stato attuale i tassi minimi cedolari del BTP Più al di sotto del quale non potrà scendere sono di 2,80% lordo dal 1° al 4° anno e di 3,60% dal 5° al 8° anno.

Verso un rialzo?
Le bordate protezionistiche di Donald Trump, l’incognita di come si concluderà il conflitto ucraino e la debolezza economica ma anche politica della Germania, locomotiva d’Europa, che si avvia a elezioni politiche, hanno però mutato il contesto.
Leggi anche: BTP Più, c’è un rischio da non sottovalutare nei primi quattro anni. Il suo plus potrebbe essere un boomerang
Per questo diversi analisti sottolineano come allo stato attuale i titoli quotati con scadenze comparabili, a quattro e otto anni, in una decina di giorni abbiano visto i propri rendimenti rispettivamente dal 2,53% al 2,67% e dal 3,15 al 3,32%. C’è persino chi si azzarda a ipotizzare un rialzo di 10-20 punti che porterebbe la cedola nei primi quattro anni al 2,9-3% e nei successivi quattro al 3,7-3,8%.
Inutile dire che tali voci di corridoio potrebbero ulteriormente tirare la volata alla corsa per l’acquisto del titolo di Stato, che ha già superato vendite per un valore complessivo superiore ai 14 miliardi di euro.