Una giornata dedicata all’imprenditoria, tra seminari e dibattiti. E che si concluderà con la scelta dei tre vincitori
Domani, sabato 13 aprile, si concluderà la terza edizione di Crea Impresa: che quest’anno si è allarga a tutta la regione Liguria, e che vedrà la scelta di un vincitore per ciascune delle tre categorie in gara. Oggi finalmente abbiamo scoperto chi sono le 9 startup finaliste, e nel pomeriggio dopo i loro pitch davanti a pubblico e giudici scopriremo quale sarà il vincitore nella categoria Ambiente, Food&Tourism e Blue Economy. Il tutto preceduto da una giornata di workshop e dibattiti per fare il punto sulla situazione dell’imprenditoria a livello regionale e nazionale: con ospiti provenienti dal mondo dell’industria e da quello degli investitori, e un intermezzo leggero offerto da Paolo Cevoli. Colui che, per sua stessa definizione, è un “imprenditore prestato al cabaret”.

Le 9 finaliste di Liguria Crea Impresa
Come detto sono tre le categorie in cui è suddivisa quest’anno la competizione, ciascuna delle quali ha tre startup selezionate per essere finaliste. Nella categoria Ambiente, sostenuta da Iren UP, i nomi finiti nella short list sono: FieldU che si occupa di agricoltura fai-da-te a km0; Ariadne, progetto di economia circolare per il recupero, smaltimento e riciclo di apparecchi elettronici; Up2you, un programma volto a ridurre l’impatto ambientale degli hotel mediante green marketing rivolto ai loro clienti.
Leggi anche: Campodall’Orto: servono più risorse, investitori e coraggio per fare impresa in Italia
La categoria Food&Tourism, sostenuta da Conad, vede invece approdare in finale: Trick&Truck, una flotta di veicoli destinati alla vendita di prodotti liguri gluten-free in tutta Europa; O Mercòu (“il mercato” in genovese), un e-commerce che permette di ordinare e ricevere a casa i prodotti del Mercato Orientale di Genova; Riviera Experience, una piattaforma per il turismo sostenibile centrato ovviamente sulle esperienze da vivere in Liguria.
Infine, la sezione Blue Economy sostenuta da Rina vedrà misurarsi le seguenti startup: Endless, un marchio per costumi da bagno creati con plastica di bottiglie riciclate; Fisharing, che punta a promuovere una pesca sportiva sostenibile anche in ottica turistica; F-Easy, un laboratorio che studi come ottimizzare l’impiego dei prodotti ittici così da ridurre gli sprechi alimentari.

Il programma della giornata
Sarà un programma intenso quello del 13 aprile. Si comincia alle 10 nella sede di Wylab con un workshop a cura di Debora Ghisolfi sul tema dell’agile marketing; subito dopo il programma si sdoppia, per consentire ai finalisti di prendere un caffé con gli imprenditori-mentor del programma (Antonio Gozzi, Giovanni Mondini, Stefano Messina, Edoardo Garrone, Adolfo Valsecchi, Matteo Campodonico), mentre il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti porterà i saluti delle istituzioni all’iniziativa.
Alle 12 ci si sposta all’Auditorium San Francesco per la performance di Paolo Cevoli: un momento in cui sorridere con una lezione di marketing “in salsa romagnola”, prima della pausa per il pranzo. Dalle 14:30 parte poi la tavola rotonda dedicata al tema del funding delle startup: moderati dal giornalista Luigi Pastore, ne discuteranno tra gli altri Gianluca Dettori (Primomiglio), Luca Rossi (Ligurcapital), Carlo Cozza (Campus Party) e Nicola Lambert (Oltre Venture).

Dalle 15 i pitch dei finalisti, e alle 16 la scelta dei vincitori. Che saranno ospiti, il prossimo 7 maggio, al Forum Liguria 2022 di The European House – Ambrosetti; otterranno un mese gratuito di coworking sia presso Wylab che presso il Talent Garden di Sarzana; che, infine, potranno partecipare gratuitamente all’edizione di luglio di Campus Party a Milano.