Mentre Stellantis fa i conti con la crisi del settore automotive ed è in cerca di un amministratore delegato che sostituisca Carlos Tavares, la notizia della buonuscita di quest’ultimo è senz’altro destinata a fare discutere. Come si legge sul Sole 24 Ore l’ad portoghese, dimessosi a inizio dicembre 2024, riceverà una buonuscita da 12 milioni di euro a cui si sommano oltre 23 milioni di compensi relativi al 2024.
Stellantis: quali sono i conti dell’era Tavares?
Nei giorni scorsi hanno fatto parecchio rumore i dati economici del Gruppo franco italiano: nel 2024 l’utile netto è crollato del 70% a 5,5 miliardi di euro (rispetto ai 18,62 miliardi del 2023). Come si legge sulla stampa, lo scorso anno è stato disastroso per la multinazionale, i cui piani in Italia si sono assai ridimensionati mentre all’estero proseguono gli investimenti tra Gigafactory e startup di AI per le auto del futuro.

Tornando ai conti del 2024, l’utile operativo rettificato è precipitato del 64% a 8,6 miliardi di euro e pure il flusso di cassa industriale è negativo (6 miliardi di euro). Nel frattempo Stellantis ha già avviato i colloqui con la nuova amministrazione Trump, che ha minacciato dazi al 25% sui prodotti europei per colpire anche l’automotive del Vecchio continente.
Per evitare ulteriori perdite, il presidente John Elkann mira a investire ancora di più negli Stati Uniti dove, come si legge sull’Ansa, conta 66mila dipendenti e 12 stabilimenti destinati ad assemblaggio, motori, trasmissione e lavorazione meccanica. Il legame con gli USA di Elkann si è poi rafforzato a inizio 2025 a seguito della sua nomina come nuovo membro del cda di Meta.

Chi sarà il prossimo Ceo di Stellantis e quando sarà annunciato?
«Posso anche confermare che siamo sulla buona strada per nominare un nuovo Ceo nella prima metà di quest’anno», ha detto il presidente Elkann in un videomessaggio rivolto ai dipendenti di Stellantis. Tra i primi nomi circolati come possibili successori di Tavares alla guida del Gruppo Quattroruote segnalava a fine 2024 quelli di Antonio Filosa, direttore operativo delle regioni Sud e Nord America, Jean-Philippe Imparato, a capo dell’area Enlarged Europe e della divisione veicoli commerciali Stellantis Pro One, e Maxime Picat, responsabile acquisti e fornitori.