Autostrade per l’Italia S.p.A. informa di aver raggiunto tramite la controllata Free to X, un accordo con il Gruppo Renault – attraverso il marchio dedicato alla mobilità Mobilize – con l’obiettivo di sviluppare ulteriormente il business e-mobility al di fuori della rete autostradale. L’operazione prevede la cessione di una quota del capitale di Free to X, startup nata nel 2021.
Cosa fa Free to X
Costituita per rispondere alle esigenze del Gruppo ASPI nell’ottica di una mobilità sempre più sostenibile, in questi anni Free To X ha realizzato 100 stazioni di ricarica ad alta potenza sulla rete autostradale in gestione con una distanza media di circa 50 km tra una stazione e l’altra, superando i target europei. La società che ha sviluppato una gamma di soluzioni diversificate per estendere il progetto anche al di fuori dell’asset autostradale.

L’accordo con la Losanga
In particolare gli accordi con il Gruppo Renault prevedono che ASPI continui a mantenere il controllo (in qualità di Charging Point Operator) sulle infrastrutture di ricarica situate sull’autostrada, inoltre ASPI opererà a supporto di Mobilize per la crescita delle attività fuori dalla rete autostradale in gestione.
Leggi anche: Autostrade, tutti gli aumenti e i rincari che attendono gli automobilisti al casello nel 2025
L’esecuzione dell’accordo è subordinata all’ottenimento di tutte le necessarie autorizzazioni. Autostrade per l’Italia, si legge in una nota, esprime soddisfazione per l’accordo: “l’interesse di un player di primo piano come il Gruppo Renault conferma l’efficacia della visione strategica del Gruppo ASPI, evidenziando il valore di Free to X”.