Una volta completata, toglierà di strada 60mila auto
La Milano che non si è mai fermata viaggiava sottoterra: i cantieri della M4, la nuova metropolitana blu, hanno finora dato lavoro a 1200 aziende suddivise tra fornitori e subfornitori e il 99% di queste sono italiane. Tutte stanno lavorando insieme al Gruppo Webuild. Il valore complessivo dei contratti è di 750 milioni di euro, che permetteranno al capoluogo di allargare la rete del trasporto pubblico locale, collegando l’ovest e l’est della città: la tratta, lunga 15 km, correrà da Linate fino alla Stazione San Cristoforo, con fermate in 21 stazioni tra cui la centralissima San Babila, e i quartieri universitari di Santa Sofia e Sant’Ambrogio. Prima che entri in funzione l’intero percorso ci vorrà ancora tempo – si parla del 2023 – ma il primo segmento Linate-Forlanini Fs aprirà i tornelli a gennaio.
Leggi anche: Trenord: treni a idrogeno per i pendolari. In Lombardia rivoluzione dal 2023

Fonte: sito M4
M4: senza conducente. Come la lilla
Milano è già abituata alle metropolitane smart. La lilla non ha personale ai tornelli e neppure alla guida: tutto funziona grazie ai professionisti di ATM che lavorano dentro il cervellone informatico e tecnologico dell’infrastruttura. Allo stesso modo, la M4 punterà sull’innovazione per trasportare 24mila viaggiatori all’ora per ciascun senso di marcia e 86 milioni all’anno. Da anni la mobilità sostenibile sotto la Madonnina gode di buona stima generale tra residenti, lavoratori e turisti: dopo il completamento della metropolitana blu, la rete complessiva conterà su un’arteria di 118 km, la sesta più lunga in Europa.
Leggi anche: Milano e i bus senza conducente: l’idea di un test sulla linea 90/91

Fonte: sito M4
Il trend della mobilità sostenibile non significa soltanto una marea di monopattini e biciclette che – per fortuna – sono stati acquistati dagli italiani sulla spinta del bonus bici. La transizione green conta anche sulla cosiddetta cura del ferro: vale a dire investimenti su metropolitane e treni regionali per offrire valide e convenienti alternative all’automobile. Stando ai calcoli la M4 toglierà dalle strade fino a 60mila veicoli al giorno, risparmiando all’ambiente 30mila tonnellate di Co2 all’anno.
Leggi anche: Hyperloop, da Milano a Malpensa in dieci minuti. A più di mille all’ora

Fonte: sito M4