A darne notizia è il Financial Times: nell’affare TikTok, il social di ByteDance che rischia ancora il ban negli USA se non sarà venduto a un soggetto non cinese, spunta il fondo VC Andreessen Horowitz. Tra i fondatori c’è Marc Andreessen, tra i nomi più importanti del panorama tech globale e tra i sostenitori della linea MAGA del Presidente USA Donald Trump. Come ha spiegato anche TechCrunch, la società starebbe dialogando per investire una parte della somma necessaria per acquisire TikTok da ByteDance. L’operazione sarebbe guidata da Oracle, società di Larry Ellison che da anni è data come papabile per chiudere il deal.

Qual è la scadenza per vendere TikTok?
C’è tempo fino al 5 aprile. Dopo di che se ByteDance non avrà venduto le attività americane a un soggetto non cinese TikTok subirà il ban così come stabilito da una legge bipartisan approvata nel 2024 e firmata dall’ex presidente Biden. A ispirare questa norma era stato tra l’altro lo stesso Trump, che nel 2020 ha minacciato di cacciare il social dagli Stati Uniti per via del timore che la Big Tech cinese potesse cedere dati dei cittadini americani al governo di Pechino.

Una volta tornato alla Casa Bianca Trump ha congelato gli effetti della legge – TikTok è stato offline per poche ore alla vigilia del giuramento del tycoon – e ha dato il via alle trattative. Nei giorni scorsi si è detto ottimista, dichiarandosi anche disponibile a fare uno sconto sui dazi contro la Cina se il governo di Xi Jinping dovesse favorire un accordo.
La storia del fondo VC Andreessen Horowitz
Fondato nel 2009 da Marc Andreessen e Ben Horowitz, il fondo è nato con l’idea di sovvertire le regole del VC tradizionale: a16z si presenta come un’impresa di servizi per startup, con esperti di PR, HR, vendite, tecnologia e policy al servizio delle aziende in portafoglio. Un approccio quasi consulenziale che ha fatto scuola. Fin dagli inizi ha puntato su startup che poi hanno definito l’ultima decade (e più): da Facebook a Twitter, passando per Airbnb, GitHub, Coinbase e Stripe. Negli anni il fondo ha investito in cloud computing, cripto, fino all’intelligenza artificiale.