Dietro ogni grande trasformazione ci sono numeri che parlano, fotografano lo stato dell’arte e indicano la direzione da seguire. A SIOS25 ROAD – 16 aprile, al Gazometro Ostiense di Roma l’evento di StartupItalia powered by Eni e ROAD – l’innovazione si racconta attraverso i suoi numeri più emblematici: non sono solo statistiche, ma segnali di potente trasformazione. Durante la mattinata, esperti, imprenditori, startupper si confronteranno in 10 tavoli di lavoro, ciascuno dedicato a un settore chiave per l’innovazione.

I temi spaziano dal futuro del lavoro, con focus su soft skill e formazione, all’impatto dell’Intelligenza artificiale su industria, marketing e retail. Si parlerà anche di sport tech, agritech, transizione energetica, smart cities e biotech. Le riflessioni ai tavoli partono da un dato chiave, capace di fotografare dove siamo e, soprattutto, dove stiamo andando.
Dieci tavoli, dieci visioni, una sola missione: dare forma a un Manifesto condiviso per un’innovazione più etica, sostenibile e inclusiva. Perché capire l’innovazione significa prima di tutto leggerne i segnali forti. E questi dieci numeri sono il punto di partenza.
Sai che il 39% delle competenze è destinato a cambiare? E che il mercato dello sport tech supererà i 22 miliardi di dollari e il biotech vola verso i 3,88 trilioni? Sono solo alcuni dei numeri che guideranno il confronto tra esperti, startup, corporate e istituzioni. Ogni tavolo sarà un laboratorio attivo, dove i dati diventano stimoli e direzioni per formulare delle proposte concrete.
Prenota il tuo biglietto a SIOS25 ROAD!

I 10 numeri che raccontano il presente e anticipano il futuro
A SIOS25 ROAD, dieci tavoli tematici accendono i riflettori su altrettanti settori strategici dell’innovazione, ciascuno accompagnato da un dato chiave. Dieci numeri, dieci punti fermi per capire dove sta andando l’ecosistema degli innovatori.
Si parte dal futuro del lavoro: secondo il World Economic Forum, il 39% delle competenze oggi richieste subirà una trasformazione. In collaborazione con Intesa Sanpaolo, si discuterà del ruolo cruciale delle soft skill e della formazione ibrida per preparare le nuove generazioni.
Con l’Intelligenza artificiale che avanza ridisegnando processi e modelli di business, un tavolo sarà dedicato agli impatti dell’automazione intelligente su imprese e società, partendo da un numero clamoroso: il mercato globale raggiungerà i 244 miliardi di dollari nel 2025.

Lo sguardo si sposterà poi sullo sport tech, un settore che nel 2025 supererà i 22,83 miliardi di dollari a livello globale. Insieme a Fantacalcio, si esploreranno le nuove frontiere dell’intrattenimento digitale, dalla fan experience alle piattaforme immersive.
Il marketing del futuro sarà al centro di un altro tavolo: in Europa il martech cresce del +18,8% l’anno, mentre il mercato dell’AI raggiungerà i 244 miliardi di dollari nel 2025. Dati che raccontano la rivoluzione in atto nella comunicazione, sempre più personalizzata e data-driven. Nel settore food & agritech, si prevede un’espansione del +150% entro il 2025: tracciabilità, sostenibilità e precision farming guideranno la trasformazione della filiera agroalimentare.
L’e-commerce, invece, punta a quota 4 trilioni di dollari entro quest’anno. Al centro del tavolo dedicato, ci saranno le tecnologie predittive, la logistica intelligente e l’evoluzione dell’experience nel retail. Non mancherà un focus sulla transizione energetica e la mobilità sostenibile, per affrontare il nodo della decarbonizzazione e delle smart grid. Si parte da un investimento globale di 2,1 trilioni di dollari nel 2024 (+11% rispetto all’anno precedente).

Sul fronte delle smart cities, si stima una crescita del +10% entro il 2029 del mercato europeo: si discuterà di infrastrutture digitali, sicurezza e resilienza urbana. In campo biotech, il mercato globale si prepara a toccare i 3,88 trilioni di dollari nel 2025, aprendo nuove strade nella medicina, nella diagnostica e nella prevenzione.
Infine, il tavolo dedicato alle connessioni finanziarie esplorerà gli strumenti per sostenere la crescita dell’ecosistema: solo nel 2024, il fintech ha attirato oltre 95 miliardi di dollari in investimenti. Questi numeri non sono solo cifre: sono indicatori di priorità, segnali di cambiamento e bussole per chi vuole orientarsi nel mondo dell’innovazione con visione e consapevolezza.