Ultimo giorno di un anno importante per l’innovazione in Italia: abbiamo raccontato storie di startup, scaleup e unicorni che hanno fatto crescere il comparto, attirando capitali da VC nazionali e internazionali. Come hanno riassunto gli speaker sul palco di SIOS24, il 17 dicembre a Milano, il 2024 ha significato consolidamento in materia di investimenti, con diverse storie di eccellenza. Dagli ultimi numeri raccolti dalla redazione di StartupItalia è emerso che quest’anno 1.397.267.183 di euro sono stati investiti in startup. La cifra è frutto del lavoro editoriale quotidiano portato avanti dai giornalisti del magazine, che da oltre dieci anni mappano l’ecosistema dell’innovazione.

Che 2024 è stato per le startup?
Come vi abbiamo raccontato alla vigilia di SIOS24 sono stati sei i protagonisti di mega round nel 2024. Tra questi annoveriamo Bending Spoons (142,5 milioni di euro) e Medical Instrument con 101.399.000 milioni di euro). Segnaliamo i 150 milioni nello Space Tech raccolti da D-Orbit, i 100 milioni di euro raccolti da Alps Blockchain, gli 87 milioni di Newcleo, i 60 milioni di Satispay, quest’ultima già da anni una scaleup che ha saputo conquistare oltre 10 Paesi in Europa.

Round tutto l’anno
Il numero complessivo della raccolta – che, ricordiamo, ha una valenza puramente editoriale – è stato raggiunto grazie anche a round chiusi nelle ultime settimane dell’anno. Clessidra Holding, detenuta al 100% dal Gruppo Italmobiliare e capogruppo del Gruppo Clessidra, ha annunciato di aver deliberato e sottoscritto un aumento di capitale da 10 milioni di euro a favore della controllata Clessidra Factoring.
Dall’ambito fintech ci spostiamo a quello della formazione, con i 5 milioni di euro raccolti da Habacus, società che si occupa di servizi integrati per gli studenti tra cui l’accesso al prestito studentesco. E infine citiamo i 3,5 milioni di euro incassati da Mu-Fabriano, la startup che produce i veicoli elettrici della gamma Mole Urbana, progettata dal designer Umberto Palermo.
Nell’anno che sta per arrivare continueremo a monitorare l’evoluzione dei round, a seguire i trend e a raccontare le persone che danno il proprio contribuito, ogni giorno, per lo sviluppo e la competitività del Paese.