Unstoppable Women, il format di StartupItalia dedicato alla leadership femminile e all’innovazione, torna a Bari il 18 marzo 2025. L’evento, che si terrà presso l’Università degli Studi Aldo Moro – che quest’anno festeggia anche i 100 anni dalla sua fondazione – nel Centro Polifunzionale Studenti, sarà un’occasione per riflettere su un tema chiave: le competenze nel mondo del lavoro che cambia, tra evoluzione tecnologica, intelligenza artificiale e nuove opportunità di crescita. Una giornata di confronto e riflessioni che rafforza il legame con il territorio pugliese e con le istituzioni locali. Tra i partner di questa edizione figurano la Regione Puglia, l’Università di Bari, ARTI Puglia e l’Associazione Pugliesi.
Prenota il tuo biglietto!
Perché torniamo in Puglia?
Questa regione si distingue per l’adozione dell’Agenda di Genere, un documento strategico regionale che promuove l’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione delle donne, in linea con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile. Approvata nel 2021, l’Agenda si sviluppa attraverso sei macro aree di intervento: il miglioramento della qualità della vita per donne e uomini, il potenziamento dell’istruzione e della formazione per favorire l’occupazione, la promozione della competitività, della sostenibilità e dell’innovazione, la creazione di condizioni per un lavoro di qualità, il contrasto alle discriminazioni e alla violenza di genere, e infine l’implementazione di azioni trasversali per ottimizzare l’efficacia dell’azione amministrativa.
Per monitorare l’attuazione dell’Agenda, la Regione ha introdotto strumenti specifici, tra cui la Valutazione di Impatto di Genere (VIG) e l’istituzione di un “Gender Index” regionale. Questi strumenti sono fondamentali per valutare l’efficacia delle politiche pubbliche dal punto di vista della parità di genere e per garantire una rendicontazione trasparente dei progressi compiuti.

Competenze per il futuro: la chiave del cambiamento
In un contesto in cui l’intelligenza artificiale e le tecnologie emergenti stanno ridefinendo il mondo del lavoro, l’edizione 2025 di Unstoppable Women a Bari si concentra su un tema fondamentale: le competenze. Quali sono le abilità necessarie per affrontare l’evoluzione dell’attuale contesto professionale e le sfide del futuro? Come valorizzare la ricerca scientifica e il trasferimento tecnologico per creare un impatto duraturo nella società? Quali professioni saranno più interessate dal cambiamento e quali meno?
Queste saranno alcune delle domande al centro del dibattito, che vedrà la partecipazione di imprenditrici, accademici, scienziate ed esperte del settore, ossia le protagoniste della crescita sostenibile per il nostro Paese.
Il trasferimento tecnologico sarà uno dei focus dell’evento, con l’obiettivo di analizzare come trasformare la conoscenza accademica in innovazione concreta, favorendo la collaborazione tra atenei, imprese e startup per una crescita sostenibile del Paese.

Agenda del 18 marzo
L’evento si articolerà in tre momenti principali:
Bootstrap (14:30 – 16:00) @BALAB
Main Stage (16:30 – 18:30)
Networking Cocktail
Il Bootstrap, l’acceleratore delle idee
Unstoppable Women darà spazio al Bootstrap, il format di StartupItalia che offre un percorso di accelerazione istantanea per founder e startupper. Un momento di confronto e crescita si terrà presso BALAB, il contamination lab dell’Università di Bari, un hub che connette le migliori pratiche in tema di creatività e innovazione. Attraverso la guida di mentor d’eccezione, i partecipanti avranno l’opportunità di affinare le proprie idee e strategie di business, arricchendosi di nuove competenze utili ad affrontare il mercato in evoluzione.
Unstoppable Women si conferma quindi come un appuntamento da non perdere per chi desidera approfondire il legame tra innovazione, imprenditorialità anche al femminile e sviluppo sostenibile. L’evento del 18 marzo sarà un’occasione per creare connessioni, scambiare esperienze e delineare le competenze che guideranno il futuro del lavoro.