Cover Story

Massimiliano Moruzzi si è trasferito negli States all’inizio degli anni Duemila. Tra i suoi primi lavori ha messo mano al sistema di automazione per la costruzione del 787 della Boeing. «Il denominatore comune della mia carriera è sempre stato l’Intelligenza artificiale». Oggi è Ceo di Xaba, startup che punta a innovare nel manufacturing. La sua storia nella nuova puntata della rubrica “Italiani dell’altro mondo”

In Emilia c’è una startup a difesa dei beni culturali e degli archivi. Ad accenderla, Massimo Luise, imprenditore che ha cambiato vita a cinquant’anni. L’azienda protegge pergamene, quadri e opere d’arte. Si va dai tredici chilometri dell’archivio centrale di Stato a Roma ai dodici metri di profondità del polo bibliotecario di Rami Barrack a Istanbul. E poi gli archivi universitari e non solo. «Abbiamo sette brevetti». La sua storia per Viaggio in Italia

La professoressa di Chimica all’Università di Bari è la prima della sua disciplina a entrare nell’Accademia dei Lincei e prima donna al mondo a vincere il Premio Heinrich Emanuel Merck.
«Il ruolo delle donne non è solo in casa: servono più role model nei luoghi decisionali. Alle ragazze dico: non scegliete i partner per sentirvi indispensabili. Ruoli paritari, tra persone risolte»

All’anagrafe è Michele Costopulos Cappi ed è un esperto di finanza personale che ha lavorato in Procter & Gamble e Google. Ha ideato “Excel con Mike” con oltre 700.000 follower sui social. Per la rubrica Futuro da sfogliare i suoi suggerimenti per la corretta gestione del proprio patrimonio. Un estratto del suo nuovo libro “Finanza personale con Excel con Mike”, edito da Apogeo

I nuovi protagonisti di Venti di futuro sono Pierangelo e Michelangelo Raiola, 32 anni appena compiuti, originari di Napoli ma cresciuti tra le Dolomiti. E come nelle migliori realtà imprenditoriali anche la loro idea è nata da un bisogno: Pierangelo è un ex atleta agonista ma la sua carriera sportiva si è interrotta a causa di continui infortuni. «Come dice spesso Warren Buffett, “fare impresa è un po’ come sposarsi” e per noi due, gemelli così uniti, era inevitabile collaborare in un progetto tutto nostro»