Dopo il Nobel per la medicina assegnato per la scoperta del virus dell’epatite C e quello per la fisica per gli studi sui buchi neri, oggi è stata la volta di quello per la chimica, che è andato a Emmanuelle Charpentier e Jennifer A. Doudna per la scoperta della tecnica di editing genetico Crispr-Cas9, che ha aperto una nuova epoca per le scienze della vita
Rubriche

07 Giorni
02 Ore
07 Minuti
54 Secondi
StartupItalia
RIMANI AGGIORNATO
Iscriviti alla nostra newsletter settimanale
PUBBLICITÀ SU STARTUPITALIA
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Milano R.G 14367/2024, Reg. Stampa 144
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA – CA – 352408, Capitale Sociale: € 26.422,79, PEC startupitalia (at) legalmail.it