intelligenza artificiale

Oggi gli algoritmi non si limitano a ordinare risultati di ricerca o a suggerirci il prossimo film da vedere in streaming: decidono chi ottiene un mutuo, chi viene assunto, chi viene sorvegliato dalle forze dell’ordine. L’AI, osannata come neutrale e obiettiva, si rivela invece intrisa di pregiudizi umani, incorporati nei set di dati storici che la alimentano. Con quali conseguenze? E quali rimedi urgono? L’analisi di Matteo Flora nella nuova puntata della rubrica Tech Policy

Siamo andati a trovare LinkedIn per farci raccontare le tendenze del lavoro. Tra intelligenza artificiale, connessioni ibride e team multigenerazionali il mercato del lavoro non è mai stato così liquido e imprevedibile. Francesca Lanzara di LinkedIn Italia spiega quali strategie attuare per restare competitivi e come i leader possono guidare il cambiamento. «Le competenze su cui puntare? AI, green e human skills»

Fine anno, tempo di bilanci. Con Donatella Taurasi, esperta di AI e finanza, esploriamo le opportunità portate dall’intelligenza artificiale, sempre più presente in azienda. Ma oggi l’entusiasmo iniziale lascia il passo alla consapevolezza. «L’implementazione dell’AI nel benessere aziendale richiede una chiara definizione dei confini tra supporto tecnologico e processo decisionale umano»

Con la nuova tappa del Viaggio in Italia andiamo sotto la Mole, dove è appena stato inaugurato il laboratorio sull’intelligenza artificiale dell’Università di Torino. Ci fa da guida la direttrice dell’hub e firma di StartupItalia Paola Pisano: «L’auspicio è che a questo progetto lavorino menti brillanti e che diventi un modello replicabile. Non solo in Italia, ma anche all’estero»