«Vogliamo che l’Italia cambi direzione». Marco Taisch, presidente del Made Competence Center 4.0 di Milano, ha presentato un’iniziativa co-finanziata dall’Ue e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con 60 milioni di euro. Le società possono fare domanda per avviare la trasformazione tecnologica
made
Il 30 gennaio è in programma l’appuntamento per conoscere più a fondo obiettivi e risorse del progetto che sostiene l’adozione delle tecnologie di AI tra le imprese italiane, co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Su StartupItalia il nostro speciale con il meglio dei distretti dell’innovazione che diventano poli di eccellenza. Non solo in Italia, ma anche a spasso nel mondo. Tappa al MADE di Milano, nell’Astrolabs di Dubai, a Boario Terme con EVAresource, in Val di Non nella miniera-data center e nella pixel farming di Peccioli nel pisano
Marco Taisch è il presidente di MADE, il competence center di industria 4.0 attivo nel campus Bovisa del Politecnico. Il reportage di StartupItalia: tra sensoristica, esoscheletri tech e tecnologia IoT, così chi fa impresa abbraccia il cambiamento. «Chi entra qui trova visione e coaching»
Il 10 giugno, nell’ambito dell’evento ImpacTO, si terrà la sfilata “Sport e Innovazione”, durante la quale alcuni giovani sfileranno, indossando capi di abbigliamento Beaths e attrezzature Logitech, aziende specializzate nell’ambito degli sport elettronici
Dal caffè (bulgaro) Mafiozzo alla salsa (piccante) “Wicked Cosa Nostra”. Sono tanti i prodotti che, all’estero, in etichetta utilizzano gangster, padrini e “imprese” della mafia. Anche così (e non solo con i tarocchi) si danneggia il made in Italy
Zeropet, il metodo per ridurre la plastica nelle discariche e convertire il PET in materiale pregiato, è al primo posto. Seguono EasyMove e MADE