secondauscita

Siamo andati a trovare LinkedIn per farci raccontare le tendenze del lavoro. Tra intelligenza artificiale, connessioni ibride e team multigenerazionali il mercato del lavoro non è mai stato così liquido e imprevedibile. Francesca Lanzara di LinkedIn Italia spiega quali strategie attuare per restare competitivi e come i leader possono guidare il cambiamento. «Le competenze su cui puntare? AI, green e human skills»

Nell’aprile del 1983 in Australia si disputò una ultramaratona da 857 chilometri. Ai nastri di partenza, tra pochi sportivi coraggiosi e super allenati, anche un coltivatore di patate che aveva bucato i propri pantaloni per renderli più aerodinamici. L’impresa di Cliff Young raccontata da Francesca Corrado nella nuova puntata della rubrica A lezione di fallimento: i risultati si ottengono un passo alla volta, anche inciampando

Dopo Elon Musk, anche Mark Zuckerberg annuncia una “discesa in campo” negli affari della politica. E lo fa proprio come Musk: senza retorica, senza giri di parole, in modo diretto e trasparente. «Lavoreremo col Presidente Trump», ha dichiarato. Ma cosa c’è dietro questa presa di posizione? Nella sua rubrica settimanale Privacy Weekly l’analisi di Guido Scorza, avvocato e componente del Collegio del Garante per la protezione della Privacy

L’improvviso cambio di paradigma del colosso di Menlo Park costringe a rivedere le proiezioni sui social: meno filtri, più flusso indistinto dei contenuti e ritiro dal purpose. Saranno insomma gli utenti i soli arbitri di ciò che è vero o falso. Ma cosa significa per la nostra quotidianità online? È da qui che inizia la nuova fase social del trumpismo? L’analisi di Matteo Flora

Da Roma al resto del mondo. Con un network pensato per offrire ai clienti la possibilità di depositare in sicurezza le valigie, Alessandro Seina, CEO di Radical Storage, assieme a Giulio De Donato e Giacomo Piva ripensano il servizio di hosting per il viaggiatore. «Con 5 euro al giorno i turisti possono godersi le città senza portarsi dietro il trolley»

Parte oggi un viaggio editoriale nel futuro a cura della redazione di StartupItalia alla scoperta delle persone che, nei rispettivi campi, hanno contribuito a fare crescere la propria impresa e l’ecosistema. Replicheranno i successi con l’anno nuovo? Dall’edutech al pharma, passando per il femtech. La prima puntata è dedicata al settore finanziario e dei pagamenti digitali

Figura di spicco della comunità italiana a San Francisco, Fabrizio Capobianco torna nella sua valle per aiutare le startup a fare il grande salto. «Ora in qualunque posto tu sia, possibilmente bello come qui sul lago di Como, puoi fare aziende di respiro mondiale. Ma per farlo qualcuno deve comunque credere in te e sostenerti». La nuova storia per la rubrica “Italiani di Frontiera”