Il colosso tedesco nell’ambito degli e-commerce della moda ha intenzione di attuare uno squeeze-out dei restanti azionisti di minoranza della società acquisita dopo la chiusura dell’offerta
zalando
L’operazione serve a strutturare un soggetto europeo in grado di rispondere alla concorrenza di brand cinesi come Shein e Temu
Il commissario Thierry Breton ha annunciato le sorvegliate speciali. Tra queste ci sono anche Google, Apple, Amazon, Facebook e Twitter
Da Alibaba in Cina, a Rakuten in Giappone, fino ad arrivare in Italia con l’ascesa di Zalando. Passando per l’Australia, dove c’è Ebay (il primo amore non si scorda mai). Ecco la mappa mondiale del marketplace di Yocabè
Nuove azioni all’insegna dell’economia circolare: 200mila i capi di seconda mano in vendita, largo alle riparazioni sartoriali e in cantiere una piattaforma per gestire gli scarti tessili
La piattaforma tedesca aggiunge i dispositivi di protezione all’abbigliamento e gira il ricavato in beneficenza
Dall’algoritmo che consiglia outfit su misura alla vestibilità dei capi per individuare la taglia esatta. Una piattaforma fashion personalizzata per ogni singolo cliente
Dalla logistica al prezzo del prodotto, la startup romana consente ai marchi di avere una vetrina globale su Amazon, Zalando e tutti gli altri marketplace europei senza spendere una fortuna
Il nuovo servizio In-Home Delivery si basa su campanelli smart che permettono al padrone di casa di aprire la porta e favorire la consegna o il ritiro dei pacchi. E con l’app monitora l’intero processo e può interagire col corriere
Si chiama “Algorithmic fashion companion”, è stato allevato studiando 200mila outfit e consiglia l’utente durante l’acquisto. A quanto pare, convincendolo più degli stilisti in carne e ossa