Sull’app IO è possibile avere costantemente sotto controllo i punti della patente di guida posseduti e i dati del proprio veicolo. Un nuovo servizio che è stato introdotto recentemente con un aggiornamento dell’applicazione e che è, quindi, disponibile per chi ha installata sul proprio smartphone l’ultima versione di IO. Ecco come fare per tenere d’occhio i punti sulla patente.
Leggi anche: Tassa rifiuti, arriva il bonus sociale. Chi lo può richiedere e a quanto ammonta?
Come vedere i punti dall’app IO?
Per monitorare i punti sulla patente è sufficiente accedere all’app IO tramite la propria identità digitale (Spid o CIE) e selezionare la voce “servizi”. Da questo menù, accedere a “motorizzazione Civile – Le mie patenti”. Se non presente nella schermata, ricercare l’ente attraverso l’apposito box di ricerca presente nella parte superiore della schermata.
Premere su “Vai al servizio”. Così, nella stessa schermata si possono attivare o disattivare le notifiche del servizio, come i contatti in app, le notifiche push o le conferme di lettura. A questo punto, dopo aver fornito le autorizzazioni necessarie richieste, si aprirà una schermata chiamata “il portale dell’automobilista”. Cliccare sulla propria patente per visualizzarne i dettagli e lo storico punti.
Nella parte superiore della schermata comparirà il numero di punti posseduti, il numero della patente e la data di scadenza. Scorrendo, sarà mostrato lo Storico punti con tutte le variazioni subite, relativa data e motivazione. Attraverso l’app, si può anche richiedere l’inserimento del proprio documento nel digital wallet (questa funzione era già disponibile quando è entrato in attività l’IT Wallet). L’ente preposto, ovvero la motorizzazione civile, prenderà in carico la richiesta e la elaborerà in breve tempo.
Come visualizzare le informazioni su veicoli, patente, pagamenti e pratiche
Per visualizzare altre informazioni, ad esempio sul veicolo che si sta utilizzando, occorre accedere all’App IO e poi cliccare su “Servizi“. Successivamente, accedere alla sezione dedicata al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. A questo punto, cliccando su “Motorizzazione Civile – I miei pagamenti” si può consultare lo stato e i dettagli dei pagamenti, scaricare le ricevute e visualizzare le comunicazioni.
Nella sezione “Motorizzazione Civile – I miei veicoli” si ha contezza dei dati relativi ai propri veicoli, alla copertura assicurativa di responsabilità civile auto, allo stato della revisione e altre comunicazioni. Selezionando “Motorizzazione Civile – Le mie pratiche” si consultano, invece, dettagli e stato delle pratiche personali attive.