Skylight è la nuova app decentralizzata da pochissimo lanciata sul mercato che si propone come alternativa a TikTok. In effetti, è praticamente identica al social di Bytedance, a iniziare dalla grafica e dalle funzionalità fino ai programmi di editing video. Scopriamo, nel dettaglio, come funziona.
Leggi anche: Fintech, la startup Axyon AI raccoglie 4,3 milioni in un round guidato da Cdp Venture Capital
Che cosa si riesce a fare con Skylight?
Nata da un’idea di Tori White, attuale ad, e Reed Harmeyer (Cto), Skylight offre un’esperienza video di breve durata, proprio come TikTok, con molte funzionalità identiche. Tra queste: l’editor video integrato, la possibilità di commentare, mettere “mi piace”, condividere video, impostare il proprio profilo utente e seguire altri utenti.
Sviluppata in sole dieci settimane tramite lo stesso protocollo AT che utilizza Bluesky, i video pubblicati su Skylight possono essere visti e utilizzati anche dagli stessi utenti di Bluesky e di altre app basate sullo stesso protocollo, come si legge su Wired.
Su Skylight i video durano fino a un massimo di tre minuti e si possono montare direttamente in-app oltre a impreziosirli con una serie di effetti. La piattaforma social consente anche gli utenti di inviare e ricevere messaggi, condividere commenti e personalizzare il proprio profilo.
Chi è l’investitore di Skylight
Ha recentemente chiuso un round pre-seed Skylight, supportata da Mark Cuban, imprenditore e investitore statunitense miliardario, nonché presidente dei Dallas Mavericks, squadra di basket della Nba.
Cuban presiede anche HDNet, una rete televisiva americana che trasmette in alta definizione e nel 2017, Forbes lo ha inserito al 564esimo posto nella lista degli uomini più ricchi del mondo, con un patrimonio stimato in 3,3 miliardi di dollari.

Ha fondato la MicroSolution, azienda che vende software, per poi rivenderla nel 1990 per sei milioni di dollari poi, nel 1998, ha finanziato Audionet, fondata nel 1995 dal compagno di college Todd Wagner, trasformandola in Broadcast.com. L’anno successivo, Broadcast.com viene venduta a Yahoo! per 5,7 miliardi di dollari. Dopo essere diventato il presidente della NBA Dallas Mavericks, Cuban ha iniziato a investire in diversi settori.