Quando si parla di smartphone, ci si può trovare di fronte a un dilemma: spendere cifre da capogiro per l’ultimo modello o risparmiare affidandosi al mercato dei ricondizionati? Sono anni che la second hand economy ha fatto breccia nelle abitudini dei consumatori, anche in Italia. In questa recensione siamo tornati a testare uno smartphone ricondizionato da CertiDeal: si tratta di un iPhone 14. Dopo settimane di test in cui lo abbiamo stressato tra call, telefonate, chat, scroll infinito sui social e invio di meme a non finire abbiamo un verdetto. Spoiler: i ricondizionati sono un’ottima alternativa se non avete chissà quali pretese da smanettoni.
Il modello scelto, l’iPhone 14, è evidentemente superato, ma rimane uno dei migliori smartphone Apple disponibili, soprattutto se si considera il rapporto qualità-prezzo nella second hand. Per quanto riguarda gli aggiornamenti non ci sono problemi o rallentamenti, dunque anche su quel fronte siamo al sicuro.

La recensione di un iPhone 14 ricondizionato da CertiDeal
Il primo dubbio che viene quando si acquista un dispositivo ricondizionato riguarda inevitabilmente la batteria: quanto durerà? Reggerà davvero una giornata intensa tra telefonate, e-mail, social e video? La batteria dell’iPhone 14 di CertiDeal ci ha sorpreso positivamente. Nei giorni di utilizzo intenso, non abbiamo avuto alcun tipo di problema. Poi, ormai, con un powerbank sempre alla portata in caso di emergenza tutto è risolvibile. Se dunque temete che un dispositivo di seconda mano non possa tenere il passo siete fuori strada.
L’altro punto fondamentale riguarda l’aspetto estetico: nessuno vuole un telefono usurato, con graffi e difetti visibili. Anche qui, però, bisogna dire che gli smartphone venduti ricondizionati specificano fin da subito eventuali difetti e nella maggior parte dei casi necessitano di un occhio molto ma molto attento per notare l’usura. È vero: manca quel “profumo” di nuovo anche nell’unboxing (il packaging è decisamente più minimal) ma il risparmio economico vale decisamente qualche piccolo sacrificio sensoriale.
Leggi anche: Realme 14 Pro+, con questo smartphone ne vedrete di tutti i colori. Per davvero

Dal punto di vista software e prestazioni, il modello in questione si comporta bene. Non abbiamo riscontrato rallentamenti nè blocchi, segno che il dispositivo è stato rigenerato con cura e precisione. CertiDeal informa di seguire un processo di controllo qualità che prevede molti test sul prodotto prima della messa in vendita.
Non bisogna dimenticare l’aspetto ambientale e sostenibile della scelta di acquistare uno smartphone ricondizionato. Optare per un iPhone rigenerato significa dare una seconda vita a dispositivi ancora funzionanti, riducendo sprechi elettronici e contribuendo a ridurre i danni ambientali dovuti alla spazzatura tech.
Leggi anche: Camon 40 Pro, lo smartphone di Tecno che con l’AI sfida le Big in commercio. Noi lo abbiamo provato sulla neve

La garanzia di CertiDeal, valida 24 mesi, aggiunge ulteriore tranquillità all’acquisto. La conclusione è chiara: per chi non è ossessionato dall’avere per forza l’ultimo modello, la second hand economy rappresenta una soluzione eccellente, conveniente e sostenibile se si parla di smartphone. Se volete un buon telefono senza svuotare il portafogli e facendo per di più un bel gesto per l’ambiente, i ricondizionati vi dimostrano di essere qui per restare.