Con l’arrivo della primavera Oclean ha ampliato il proprio parco spazzolini elettrici. E definirli così sarebbe persino riduttivo, data ormai tutta l’intelligenza artificiale montata a bordo. Ne è un perfetto esempio l’Oclean X Ultra 20 S che abbiamo avuto modo di testare nelle ultime settimane, che rappresenta di fatto un upgrade dei passati modelli. Ma andiamo con ordine.
Pulizie di primavera, avviamo l’Oclean X Ultra 20 S
L’aspetto più interessante di questo device smart è senza dubbio la possibilità di comunicare in tempo reale con l’utente, inviando dati all’apposita applicazione per smartphone che anche attraverso grafiche colorate e obiettivi da gamification (con tanto di pagelle e voti) più tipici dei programmi sportivi per smartwatch. Ci sono insomma a livello grafico i classici trifogli dai petali colorati che ci permettono di capire dove migliorare. Ma soprattutto c’è una dentatura 3D che mostra le zone sulle quali sarebbe meglio soffermarsi ulteriormente e quelle invece che ormai “brillano” per l’ottimo lavoro svolto.

Ci si riflette assai poco, ma mano dominante (essere destrorsi piuttosto che mancini), postura e abitudini possono riflettersi in maniera assai significativa sulla parte della bocca che puliamo maggiormente e su quella che tendiamo a ignorare, sebbene saremmo pronti a giurare e spergiurare che dedichiamo lo stesso tempo e le medesime risorse a ogni singolo dente.
Leggi anche: Huawei Watch D2, lo smartwatch con sfigmomanometro per misurare la pressione
Tutto questo si traduce in pratica con la necessità di avere lo smartphone sempre a portata di mano, dato che la connessione avviene via bluetooth, ma del resto ormai il cellulare non ci abbandona mai e ci segue già spesso e volentieri persino al bagno (chi nega, mente). L’app si dipana attraverso una lunga sequenza di schermate e statistiche che in alcuni casi sarebbero potute essere un po’ più amichevoli e, soprattutto, localizzate meglio nel nostro idioma. Perciò speriamo in un pronto update del software.

Questo comunque non impedisce il corretto uso del device, sia chiaro. Bisognerà solo prendere dimestichezza con un software non sempre user friendly. Che l’Oclean X Ultra 20 S sia uno spazzolino non solo elettrico ma anche intelligente lo si intuisce da altre funzioni di contorno, come l’accensione automatica impugnando il device o il programma impostato ad hoc a seconda che il momento di igiene dentale avvenga all’inizio o al termine della giornata. In totale si possono scegliere tra un mare di opzioni e 14 programmi, che potranno essere personalizzati (magari con l’aiuto del proprio dentista / igienista dentale). Sei invece le modalità principali: Pulizia illimitata, Alba, Tramonto, Cura delle gengive, Sbiancamento e Modalità esclusiva alternabile con Metodo scientifico.
Leggi anche: Bob and Brad M7 Plus Mini, il massaggiatore muscolare smart è il più adatto ad alleviare dolori e tensioni?
Questo sul fronte software, quanto al versante meramente hardware l’Oclean X Ultra 20 S presenta un motore Maglev 4.0 a levitazione magnetica in grado di generare 84.000 movimenti al minuto dalla rumorosità inferiore ai 45 decibel. Apprezzabile il fatto che, anche in riserva, lo spazzolino mantenga i medesimi giri del motore.

Nella confezione troverete oltre allo spazzolino tre testine, la base di ricarica e l’elegante custodia da viaggio realizzata in modo da richiamare i cofanetti in pelle d’un tempo (in verità è tutta di plastica, coi lembi magnetizzati). Quest’ultima oltre a contenere il device può anche custodire due testine – ideale insomma per i viaggi lunghi o di coppia – e funge anche da base di ricarica dotata di un connettore USB-C per caricare la batteria. Purtroppo la ricarica non è delle più veloci, specie vista la fascia di prezzo: circa 4 ore. In compenso dopo averlo caricato integralmente la prima volta (era al 35%) nelle successive tre settimane d’utilizzo, usato due volte al dì, non si è più palesata la necessità di ricaricarlo (siamo ormai attorno al 40 per cento).
In conclusione, l’Oclean X Ultra 20 S è come detto uno spazzolino elettrico cui ormai sta stretta tale definizione: è infatti piuttosto smart. Il prezzo di listino è di 139,90 euro per la versione da noi testata, che scende a 109,90 euro per la variante base, senza la custodia ricaricabile e la terza testina.