Nella penisola iberica le donne sono impegnate più del doppio delle ore rispetto agli uomini nelle faccende di casa. La proposta del ministro per l’Uguaglianza Rodriguez Pam è hi-tech, ma non mancherà di far discutere
Secondo uno degli ultimi rapporti dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), in Spagna le donne dedicano più del doppio delle ore rispetto agli uomini a sbrigare le mansioni domestiche. In questo contesto, il Ministero dell’Uguaglianza ha proposto un’applicazione che misurerà quanto tempo ogni persona in una casa trascorre a svolgere i lavori di casa. La piattaforma contro il gender gap, per adesso è soltanto un’idea. Intanto, è stato aperto il bando di gara per reclutare l’azienda che si occuperà del progetto. Il ministro, Ángela Rodríguez Pam, ha affermato che l’app potrebbe essere disponibile già da questa estate.

Leggi anche: La scienza attrae ma il gender gap resta alto: l’Italia sotto la media europea
Come funziona l’app
L’idea del segretario di Stato spagnolo è quella di creare un’applicazione in grado di conteggiare il tempo che ogni persona dedica a queste attività. Come nel caso, ad esempio, delle app pensate per la spartizione delle spese durante un viaggio grazie alle quali gli utenti inseriscono i dati delle spese per la benzina, bevande o cibo e, al termine del viaggio, l’applicazione fa la contabilità e conteggia il costo a testa. In questo caso, però, l’app proposta dal ministero Rodriguez Pam, non punta solo a misurare il tempo che la coppia dedica all’ambiente domestico.

«Dovremo essere audaci e intelligenti nel tipo di compiti che svolgiamo», ha spiegato. In buona sostanza, dunque l’app dovrebbe anche essere in grado di attribuire un conteggio diverso a seconda del tipo di compito svolto: stendere i panni non richiede lo stesso sforzo, ad esempio, di una pulizia profonda della casa. Inoltre, la piattaforma dovrà anche considerare il carico mentale, ovvero lo sforzo quotidiano per ricordare e prendersi cura della casa. Il segretario di Stato ha fatto l’esempio del riordino della cucina: «Il compito in se può richiedere una ventina di minuti, ma chi è che ha fatto in modo che questo potesse essere realizzato? Ovvero che ci sia il sapone a disposizione, il panno, ecc…». Tutto questo dovrà essere conteggiato dalla piattaforma grazie agli algoritmi di intelligenza artificiale.