Sono controllati dall’intelligenza artificiale e sono italiani. Li presenta e-Novia, assieme ad altre 5 iniziative imprenditoriali hi-tech in scena a Las Vegas
Piedi a terra e testa tra le nuvole. Per un tempo illimitato. Stem – System of Tethered Multicopters – è l’iniziativa imprenditoriale nata in Italia da e-Novia, la Fabbrica di Imprese, e Politecnico di Milano che ha dato vita a una rivoluzionaria flotta di droni collegati tra loro, con una stazione base a terra, che consente di superare i limiti attuali dell’alimentazione a batteria, permettendo così ai velivoli di volare per un tempo indefinito. Il primo prototipo del sistema di interconnessione composto da una serie di verricelli intelligenti e controllati da algoritmi di intelligenza artificiale è stato presentato oggi al Consumer Electronics Show (CES) di Las Vegas, la fiera tecnologica più imponente e influente al mondo che quest’anno ha accolto oltre 4000 espositori e 44 startup italiane.

«L’oggetto rappresenta l’evoluzione industriale dei droni usati per le riprese in cantiere o durante gli eventi» ha spiegato il responsabile del progetto Glauco Bigini, di e-Novia. L’alimentazione di Stem è infatti veicolata tramite un sistema di cavi che garantisce ai droni la libertà di movimento – orizzontale e verticale – e che prolunga la loro autonomia in volo. Non solo entertainment ed eventi però. «Stem mira a rivoluzionare il mondo delle ispezioni e della sicurezza, particolarmente critico, abilitando attività di monitoraggio e controllo sistematiche che con i droni tradizionali, alimentati a batteria non sarebbero possibili», ha aggiunto Ivo Boniolo, Chief Innovation Officer di e-Novia.

Le altre novità presentate al CES 19
Assieme a Stem, e-Novia porta a Las Vegas altre 5 iniziative imprenditoriali attive nell’area della Smart Mobility, già affermate a livello internazionale:
1. Yape, sistema di consegne a guida autonoma;
2. Blubrake, pluripremiata scale-up che ha sviluppato un sistema di controllo elettronico che aumenta la sicurezza del ciclista durante la frenata;
3. E-Shock, azienda leader nell’applicazione dell’intelligenza artificiale alla dinamica dei veicoli. E-Shock in particolare presenterà bluchassis, un digital chassis che integra nel telaio dei veicoli leggeri destinati ad attività ricreazionali e quindi di limitata produzione, tutte le features legate alla guida autonoma accelerandone l’adozione;
Saranno invece presentate in anteprima al Ces di Las Vegas:
4. WeArt, un anello che può consentire a chi lo indossa la condivisione piena delle sensazioni tattili (temperatura, texture, pressione) e, quindi, delle esperienze fisiche tangibili;
5. BluAgri, un sistema di monitoraggio dello stress delle piante che supporta l’agricoltore nella massimizzazione della produzione e nell’uso efficiente delle risorse.

Inserita dal Financial Times tra le mille aziende europee che sono cresciute più velocemente negli ultimi tre anni e dall’Inc., tra le cinquemila aziende europee a più rapida espansione, e-Novia continua a produrre numeri significativi, dai ricavi agli investimenti passando per il personale assunto, le imprese e i brevetti.
Leggi anche: Cieli sicuri. In arrivo l’autovelox per i droni
Con una crescita del 90% rispetto al 2016, il 2017 per la Spa milanese si è chiuso con un fatturato di 5,8 milioni di euro. I capitali raccolti dalla sola e-Novia ammontano a circa 20 milioni, e con tutte le imprese del gruppo superano i 50 milioni, il team è giunto a oltre 100 persone nella sola e-Novia, superando le 220 persone per tutto il gruppo, 26 sono stati i progetti imprenditoriali fino ad oggi generati e più di 30 i brevetti internazionali depositati.